Banana Yoshimoto e la poetica da manga

Vi riproponiamo oggi la lettura di un contributo importante rilasciato alcune settimane fa dalla celebre scrittrice Banana Yoshimoto durante un’intervista tenutasi qui a Milano.

L’INTERVISTA è STATA PUBBLICATA IN ESCLUSIVA SULLE PAGINE DI CORRIERE ASIA, luglio 2007

78aeae7e17bd1ae21df78f0b0df076b5.jpg

 

L’occasione per conoscere Banana Yoshimoto è data dalla chiusura della rassegna culturale della Milanesiana 2007, tenutasi sabato 7 luglio nella Sala Dino Buzzati della Fondazione del Corriere della Sera a Milano. La scrittrice giapponese è ospite d’onore nella tavola rotonda intitolata “Donne e potere”, un tema per cui, nell’invito rivolto alla Yoshimoto, si è voluto certamente tracciare un sottile riferimento ai personaggi femminili dei suoi romanzi, così carichi di spessore, pieni di sentimento e d’ emozione, pilastro portanti di una narrativa, in cui sono proprio le donne a rinascere vittoriose dalle sconfitte di tutti i giorni, dai lutti e dai dolori, nella loro quotidiana naturalezza e apparente semplicità.
 

Ciò che capiamo da subito, rifacendosi al tema dell’incontro, è che Banana non è di certo una donna di potere, come invece verrebbe naturale immaginare per una personalità letteraria che ha venduto milioni e milioni di libri in Giappone e all’estero, elogiata dalla critica italiana e soprattutto amata da uno sconfinato pubblico giovanile. Invece non avvertiamo nessun fascino da femme fatale, nessun esibizionismo da grande intellettuale, ma la pacata conversazione di una donna di mezza età, con figlio a seguito, animata, nella sua curiosità creativa, dalla volontà di comunicare attraverso i suoi libri le emozioni di tutti i giorni, la semplicità e nello stesso tempo l’astrusità delle relazioni umane.

P.C.: Grazie di essere ritornata in Italia, so che è sempre felice di rivedere i suoi lettori italiani, molto diversi da quelli giapponesi per curiosità e trasporto dalle storie che narrano i suoi libri.

BANANA.YOSHIMOTO: Sono sempre felice di far ritorno qui anche se spesso non so rispondere a tutto quello che mi chiedono…

P.C.: Sarò breve perché so che non mi è permesso trattenerla a lungo. Facendo riferimento alla sua produzione, saprà quanto l’atmosfera da manga che pervade i suoi romanzi arriva a catturare la sensibilità di moltissimi giovani lettori e affascini per la sua leggerezza anche i meno giovani.

B.Y.: Certo, ultimamente da quando ho avuto mio figlio, mi sono avvicinata moltissimo alla lettura dei manga e non posso che trarre spunto da questo immenso panorama artistico che per molti aspetti forma il background culturale e comunicativo di noi giapponesi.

P.C.: Come ben saprà in Italia il fumetto giapponese rappresenta oggi un vero e proprio fenomeno. Sono moltissimi i lettori che rimangono catturati dalle sue storie e alimentano il desiderio di andare in Giappone a studiare e tentare la sfida per diventare un giorno mangaka (disegnatori di fumetti).

B.Y.: Conosco bene lo stimolo di cui mi parla…

P.C.: Difatti se non sbaglio, anche nella sua famiglia il genio creativo ha trovato espressione in forme differenti di comunicazione artistica; sua madre poetessa e scrittrice di haiku, suo padre intellettuale e scrittore famoso in tutto il Giappone e apprezzato dai maggiori circoli letterari e sua sorella maggiore appunto mangaka professionista. Ha qualche consiglio da offrire ai giovani lettori italiani nel coltivare il loro sogno?

B.Y.: Ci tengo a dire che essere mangaka non è solo attestazione di sensibilità artistica o di attitudine all’espressione attraverso immagini e disegni. In Giappone i manga sono vere e proprie opere d’arte che rispecchiano la grande profondità culturale dei propri creatori e ovviamente come ogni artista, la loro visione del mondo, in una prospettiva più o meno avventurosa e secondo intrecci differenti.Quello che posso consigliare perciò è di leggere molto, ma non solo manga. Per crescere nello spirito creativo e nella sensibilizzazione del proprio sguardo bisogna accostarsi alla lettura di grandi geni letterari. Penso ad esempio a Kawabata Yasunari per citarne uno. Non si può essere mangaka senza un arricchimento continuo del proprio bagaglio di conoscenza e questo è ancora più vincolante per uno straniero che voglia avvicinarsi ad una produzione artistica così specificatamente giapponese come lo sono i manga.

P.C.: Kawabata Yasunari per la letteratura e per quanto concerne il panorama del manga?

B.Y.: Senza dubbio il grande Osamu Tezuka. La sua opera completa circola in un ottantina di volumetti facilmente reperibili in Giappone. Rimane un must per chiunque voglia abbracciare un percorso professionale in questo mondo.

P.C.: Lasciarsi suggestionare da Kitchen o dai suoi grandi successi, perciò, non basta. Oltre alla sensibilità ci vuole tecnica, studio, ampiezza di conoscenze e grande competenza in fatto di Giappone, o per meglio dire, del suo percorso artistico ed espressivo.

B.Y.: Sicuramente sì. Sono sincera quando dico che non ho mai inserito l’Italia nei miei libri, anche se qui sto bene e ci torno spessissimo, proprio perché comunque non conosco l’Italia nella sua tradizione letteraria.

Paolo Cacciato

L’INTERVISTA PROSEGUE E TERMINA AL SEGUENTE LINK 

http://www.corriereasia.com/_var/news/DVQWLPM-EMCWXWZ-ISO.shtml 

Banana Yoshimoto e la poetica da mangaultima modifica: 2007-07-25T13:00:00+02:00da inokashira
Reposta per primo quest’articolo